Il problema è che molti, quando sentono la parola "off-season", si immaginano il nulla.
Una pausa totale: silenzio radio, il Garmin spento, l’account TrainingPeaks che prende polvere, e magari la convinzione che “serve staccare tutto”.
E hanno ragione, staccare serve.
Ma solo se sai cosa stai staccando, per quanto e come.
Il punto è che staccare tutto, per davvero, vuol dire iniziare a perdere struttura, ritmo e tono.
E perdi, soprattutto, quella base minima che tiene insieme tutto il lavoro che hai fatto nei mesi prima.
I muscoli, i tendini, i legamenti… tutto inizia a diventare meno “pronto”.
Quello che serve, invece, è non sparire.
È rimanere dentro al sistema, anche solo con tre allenamenti a settimana, con volumi ridotti, intensità basse, ma presenza costante.
Il corpo non dimentica tutto e soprattutto la testa rimane collegata.
Allenarsi poco in questo periodo va benissimo, anzi è auspicabile, ma non allenarsi proprio, con la scusa del recupero, è una scelta che si paga carissima dopo.
Ok, adesso già mi aspetto 27 messaggi da tutti gli atleti che hanno gareggiato all'ultimo IronMan...
"Coach quando ricominciamo?"
Ho detto che non bisogna staccare completamente, ma comunque lo decide il coach quando riprendere!
Nessun commento:
Posta un commento