mercoledì 22 marzo 2023

TRIATHLON STARTER PACK training plan

 

Il PandaLab è lieto di annunciare il TRIATHLON STARTER PACK, un piano di allenamento di 12 settimane per assoluti esordienti!

Il programma è pensatoin maniera specifica per principianti che vogliono partire da zero ed arrivare all'esordio nel triathlon, strutturato con:

  • 4 allenamenti settimanali
  • 2 extra allenamenti facoltativi
  • Consigli del coach per prepararsi ad ogni settimana di allenamento

I singoli allenamenti sono programmati per trovarseli quotidianamente sul proprio gps da polso già impostati.

Ormai non avete più scuse per diventare triatleti!

TUTTI I DETTAGLI SUL PROGRAMMA LI TROVATE QUI

martedì 21 marzo 2023

La settimana di riposo dagli allenamenti (in vacanza o in offseason)

Come ormai ben sapete, la mia prerogativa, che specifico sempre ai miei atleti, è quella dare priorità agli equilibri famigliari/lavorativi/personali e da lì integrare al meglio gli allenamenti.

Di conseguenza,  spesso gli stessi miei atleti, quando mi chiedevano come comportarsi in vacanza, si sentivano rispondere che la vacanza è VACANZA, dal lavoro ma anche dagli allenamenti, e di godersi il tempo con la famiglia.

Naturalmente, e come sempre, le eccezioni e le specificazioni sono sempre necessarie:

1) C'è chi mi specifica che ha piacere ad allenarsi anche in vacanza in modo comunque da non togliere tempo alla famiglia (ad esempio la mattina presto prima che il resto della famiglia si svegli) o che preferisce comunque fare qualche allenamento invece di staccare completamente, ma comunque deve essere una sua richiesta, perchè da parte mia non ci sarà alcuna richiesta specifica.

2) E poi c'è l'altra eccezione, ovvero chi si allena 3-4 volte a settimana, oppure chi salta il 70% degli allenamenti, e allora lì la mia riposta sarà "ma che cazzo te devi scaricà che non hai fatto un cazzo fino a mo?"

Quindi, prima di parlarmi della settimana di riposo, chiedetevi se rientrate nella seconda eccezione...


giovedì 16 marzo 2023

Dare tutto in allenamento...

 

 ...è sbagliato!

Capita spesso che i miei atleti (soprattutto quelli nuovi) mi dicono con soddisfazione di come abbiano completato il loro allenamento dando il 110% e finendo sfiniti.

In realtà, è una cosa che non mi piace affatto!

Alla base del mio pensiero sulla programmazione a lungo termine c'è la consistenza, ovvero la struttura di allenamenti settimanali, anche intensi chiaramente, che comunque permettano di poter eseguire al meglio l'allenamento del giorno successivo.

Questo concetto non prevede allenamenti "mostruosi", quelli del famoso "no pain no gain", di lunghezza o intensità eccessive  da non essere recuperate adeguatamente.

Aldilà appunto dell'analisi della gestione del carico e del recupero che naturalmente spetta all'allenatore, la conseguenza è quello di protarsi uno stato di affaticamento (se va bene, di overtraining altrimenti) che non ci permetterà di costruire e sviluppare gli altri allenamenti fodnamentali nel corso della preparazione.

Questo è un rischio che accade molto spesso nelle prime settimane di un blocco/macrociclo, quando le energie sono ancora complete e c'è la tendenza ad esagerare negli allenamenti, ANCHE per ricevere la gratificazione del coach...

che, da parte mia, non arriverà mai!

 


mercoledì 8 marzo 2023

A quanto corrisponde un'ora di allenamenti indoor rispetto ad un'ora outdoor?

 

Sempre una!

Sono anni che sento, soprattutto nel monde del ciclismo, che se vi fate X ore di rulli è come se aveste fatto Y ore di bici per stradra, dove  Y>X, spesso addirittura Y=X x 2.

No!

Ma perchè dovrebbe valere di più?

Perchè si pedala sempre senza recupero in discesa? E se pedalate fuori sempre in pianura, dove sarebbe la discesa?

Perchè si suda il doppio e ci si disidrata più facilmente? E allora basterà curare adeguatamente l'idratazione!

Anche per quanto riguarda gli allenamenti di corsa su treadmill/esterno di sento cose simili. 

Nel senso che sono ugualmente cazzate.

Mettere la pendenza all'1% per "simulare" il vento?

Il vento ti fa correre in salita (perchè 1% è salita!), cambiando dunque la postura e le dinamiche di corsa?

Non c'è bisogno che vi risponda, vero?

Quindi, per tornare alla soluzione del titolo... UNO vale UNO!

Sì, anche se dovete fare 5 ore di lungo in bici!

lunedì 6 marzo 2023

La settimana di scarico...

 ... non esiste, quindi non chiedetemi quando arriva.

Certo, ci sono delle eccezioni, ma solitamente prediligo delle programmazioni a spirale dove di segue un blocco di allenmaenti specifico per ogni momento della preprazione.

Al contrario di quanto si pensi, in realtà non c'è una letteratura scientifica che supporti o provi totalmente l'efficacia della "settimana di scarico" o del famoso ciclo settimanale 3+1.

Come ho specificato all'inizio, naturalmente ci sono delle eccezioni.

Un atleta di età "avanzata" naturalmente può aver bisogno di un maggior periodo di recupero, così come gli atleti neofiti.

Il discorso non è solamente relativo al carico.

Un breve periodo di scarico può essere utile anche a livello mentale o, perchè no, anche a livello di gestione famigliare/lavorativa, per avere una settimana per organizzare alcuni impegni che si farebbe fatica ad inserire in un microciclo più strutturato.

Però, come ribadisco per la terza volta, queste sono eccezioni.

In sintesi, per riprendere la norma regolamentare del titolo di Heller, «chi  ha impegni extrasportivi o deve equilibrare meglio la propria settimana può chiedere una settimana di scarico, ma se uno ha impegni extrasportivi ed una settimana equilibrata non può fare triathlon»

giovedì 2 marzo 2023

Lettera aperta agli esordienti

 

In questo mese ho avuto ed avrò alcuni atleti che faro il loro esordio ssoluto nel mondo delle gare.

Stanno affrontando naturalmente tutti quei dubbi ed ansie di chi si approccia ad una nuova esperienza e di pari passo cresce quella tensione che li porta a visualizzare ogni situazione immaginabile, cercando di gestirne gli sviluppi.

Giusto, giustissimo, però è altrettanto vero che migliaia di atleti esperti, amatori ma anche professionisti continuano a commenttere piccoli errori da quali imparare, ad acquisire esperienza ad ogni gara.

Siate consapvoli che  ci saranno mille imprevisti da scorprire, alcuni dei quali non dipendenti dal vostro controllo.

Siete arrivati fin qui bene preparati, attraverso il giusto percorso e con la massima motivazione.

Il buono, come sempre, uscirà sempre fuori.

Sappiate coglierlo, perchè ne vale sempre la pena!

Commenti

Related Posts with Thumbnails